“La foresta in un abito” è il concorso creato per promuovere la sostenibilità nella moda e sensibilizzare alla tutela delle foreste.
Designer, studenti e creativi sono chiamati a creare capi d’abbigliamento unici, che raccontino una storia di bellezza, innovazione e rispetto per il Pianeta.
I partecipanti dovranno presentare un progetto di fashion design riferito ad un outfit di 2 o 3 componenti, lavorando per lo sviluppo di un concept che tenga conto sia degli aspetti di stile che di quelli legati alla sostenibilità.
I progetti vincitori daranno vita alla prima capsule collection italiana interamente certificata FSC.
Tessuti di origine naturale e forestale come rayon, viscosa, modal o lyocell sono sempre più utilizzati dall’industria della moda sostenibile.
Queste fibre cellulosiche artificiali (MMCF) rappresentano la quota in più rapida crescita della produzione globale di fibre tessili. Tuttavia, oltre il 50% della materia prima proviene da foreste non gestite, il che le rende vulnerabili alla deforestazione e al disboscamento illegale.
Il Forest Stewardship Council® (FSC®) promuove in tutto il mondo una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.
Gestione forestale responsabile significa per noi tutelare l’ambiente naturale, portare vantaggi reali a popolazioni, comunità locali, lavoratori e assicurare efficienza in termini economici.
Colombo Industrie Tessili, azienda fondata nel 1962 a Fino Mornasco (Como), rappresenta oggi un’eccellenza nel comparto tessile a livello nazionale e internazionale.
Oltre a essere uno stabilimento produttivo incredibilmente efficiente perché verticalizzato, dove dal filato grezzo si arriva al tessuto finito, attentamente controllato, vuole anche essere un hub creativo e uno spazio aperto a tutti, per mettere la propria storia ed esperienza a disposizione dell’altro. Diventa anche quindi un archivio e spazio espositivo aperto al pubblico.
Colori Vivi Impresa Sociale è un laboratorio artigianale per offrire una professione concreta e qualificata che consenta alle donne di diventare autonome e capaci di scegliere il proprio futuro.
Integrazione e autonomia, capacità di autodeterminazione e dignità, non possono realizzarsi compiutamente se non attraverso l’esercizio di un’attività lavorativa, capace di rendere ciascuno partecipe della vita della collettività e di offrire le entrate economiche necessarie per determinare il proprio presente e futuro.
Utilizza il form di seguito per inoltrare la tua candidatura. La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 Marzo 2025 alle 24:00 CET.
Esperte ed esperti di settore, professionisti riconosciuti per il loro talento, esperienza e dedizione.
Hai qualche dubbio o domanda sul concorso? Qui trovi le risposte alle domande più comuni riguardo le modalità di partecipazione, i requisiti, le scadenze e molto altro. Se non trovi la risposta che cerchi, contattaci all’indirizzo concorsi@fsc-italia.it.
Il premio di design “Forests are Fashion: la foresta in un abito / La Foresta in un Abito” nasce con l’obiettivo di promuovere e sensibilizzare l’industria della moda a un utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse forestali. L’iniziativa, ideata e supportata da FSC Italia, Colombo Industrie Tessili e Colori Vivi Impresa Sociale, mira a stimolare la creatività e l’innovazione dei designer, incoraggiandoli a esplorare soluzioni ecologiche e responsabili per la creazione di abiti che rispecchiano il rispetto per l’ambiente.
I requisiti per partecipare al contest sono avere un’età inferiore a 35 anni ed essere in grado di effettuare in modo autonomo le lavorazioni necessarie alla realizzazione del tuo progetto di outfit: disegno tecnico, cartamodello, taglio, confezione.
Per partecipare, è sufficiente compilare il form di partecipazione, allegando in un unico documento PDF quanto richiesto all’Art. 3 a) del Regolamento. Assicurati di fornire informazioni complete e accurate, in modo da evitare errori o omissioni che potrebbero compromettere la validità della tua candidatura.
Il modulo di partecipazione deve essere inviato entro e non oltre il 30 Marzo 2025, alle ore 24:00 CET. Ti raccomandiamo di non aspettare gli ultimi giorni per inviare la tua candidatura, così da evitare eventuali inconvenienti tecnici o ritardi.
Dopo aver inviato il form, riceverai una conferma automatica via email che attesta la ricezione della tua candidatura. Se non ricevi la conferma, controlla la tua casella di spam o contattaci per verificare l’avvenuto invio.
La candidatura va inviata entro le ore 24:00 del 30 Marzo 2025.
La comunicazione dei 4 progetti selezionati per l’accesso all’evento finale e quindi alla fase di realizzazione di quanto progettato avverrà entro il 18 Aprile 2025.
La fase di laboratorio di progettazione presso la Sartoria Colori Vivi Impresa Sociale si terrà tra il 12 e il 30 Maggio 2025.
La presentazione dei progetti e la premiazione avverrà a Giugno 2025.
Sì, non sono previsti costi di partecipazione. I costi di trasferta saranno però a carico dei partecipanti.
No, per ogni partecipante verrà considerato e valutato un solo progetto.
Ogni candidato può presentare una sola proposta di design, che dovrà rispondere a tutti i requisiti e alle specifiche indicate nel bando del concorso. L’invio di più progetti da parte dello stesso partecipante non sarà preso in considerazione e, in caso di doppia candidatura, verrà valutato solo il primo progetto ricevuto.
È obbligatorio selezionare i tessuti messi a disposizione da Colombo Industrie Tessili riportati a questo link.
No, non è obbligatorio. Le chiusure dei progetti, se presenti, dovranno però essere progettate unicamente scegliendo dall’elenco riportato nell’Allegato A. Non sono ammessi altri tipi di chiusure come cerniere, ganci, zip o simili, anche se in legno.
Se il modulo di iscrizione non è completo o contiene errori, il progetto non verrà preso in considerazione. Ti invitiamo a verificare con attenzione tutte le informazioni prima di inviare il modulo, per evitare esclusioni dalla selezione.
Una volta inviato il progetto, non sarà più possibile modificarlo. Assicurati che il progetto sia completo e definitivo prima di inviarlo. Se hai bisogno di chiarimenti su come presentare al meglio il tuo progetto, non esitare a contattarci in anticipo.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai delle domande riguardo al concorso, il nostro team è a disposizione per fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno. Puoi inviare una mail all’indirizzo concorsi@fsc-italia.it per qualsiasi richiesta di chiarimento, dubbio o supporto relativo alla partecipazione, ai requisiti del concorso o alla procedura di invio del tuo progetto.
Ti risponderemo il prima possibile, assicurandoci di fornirti tutte le informazioni necessarie per aiutarti a completare correttamente la tua candidatura.