Tessuti di origine naturale e forestale come rayon, viscosa, modal o lyocell sono sempre più utilizzati dall’industria della moda sostenibile. Questo trend ha il potenziale per sviluppare un mercato attento ai bisogni delle persone e dell’ambiente, contribuendo alla gestione responsabile delle foreste e delle filiere.
Spesso le catene di fornitura della moda sono però estremamente complesse; ciò rende a volte difficile determinare se i materiali impiegati siano di provenienza responsabile. In qualità di soluzione di gestione forestale sostenibile più affidabile al mondo, FSC® è in grado di assicurare alle aziende e ai consumatori l’integrità della catena di fornitura, dalla foresta al consumatore.
La domanda di fashion sostenibile è in crescita: un consumatore su tre considera l’impatto ambientale e sociale al momento dell’acquisto di vestiti1, e l’80% dei consumatori che hanno acquistato o sono alla ricerca di prodotti sostenibili dicono che l’etichetta FSC ha un effetto positivo sulla loro decisione d’acquisto2.
1Fonte: Global Consumer Insight 2017.
2Fonte: FSC Global Market Survey 2018.
Milioni di metri: è la produzione annuale mondiale di fibre a base cellulosa (MMCF)
Le aziende italiane del fashion attive nella filiera FSC
su 10: i consumatori che ritengono che le dichiarazioni di sostenibilità debbano essere certificate in modo indipendente
Il marchio FSC aggiunge valore ai prodotti, aiutando le aziende a dimostrare il proprio impegno per un approvvigionamento responsabile.
L’etichetta di certificazione FSC aiuta a riconoscere i prodotti di origine sostenibile, e può essere applicata a tessuti, imballaggi e tag composti da materiali certificati FSC.